Perché i capelli cadono?

Normalmente perdiamo fino a 100 capelli al giorno che, in condizioni sane vengono subito ricambiati da nuovi capelli. Il ciclo vitale del capello prevede l’alternanza di tre fasi, una di crescita, una di riposo, ed una di caduta. E’ proprio il ciclo vitale del bulbo a prevedere che il capello, ormai giunto alla fine di tale ciclo, cada quando “sotto” è pronto uno nuovo per spuntare e crescere. La durata media di questo ciclo varia dai 2 ai 7 anni (durata media della vita di ogni capello). Si stima pertanto che ogni follicolo produca circa 20 capelli nel corso della sua vita. In condizioni particolari di stress per l’organismo, il ciclo vitale dl bulbo può rallentare la sua attività, comportando una nascita ritardata di nuovi capelli.

Quando preoccuparsi della caduta dei capelli?

Se trovi tanti capelli sulla spazzola, sul cuscino, sul pavimento delle varie stanze di casa, sulle maglie o sui giubbotti, in auto!

Indicativo è anche lo stato delle unghie, poichè sono costituite dagli stessi amminoacidi dei capelli: se si spezzano, sfaldano e fanno fatica a crescere, probabilmente si soffre di qualche carenza.

Altri fattori che possono determinare la caduta sono:

  • il sesso (la caduta è maggiore negli uomini rispetto alle donne)
  • la stagione (in autunno e primavera la caduta aumenta)
  • condizioni di salute (l’utilizzo di certi farmaci e alcune malattie possono accelerare la caduta)
  • Periodi particolarmente stressanti per il fisico (post-partum, allattamento, menopausa, lutto, forti dispiaceri..)
  • lavaggio e spazzolatura ( il trauma meccanico facilita il distacco dei capelli)
  • densità di capelli (più capelli si hanno e maggiore sarà la caduta in termini assoluti)
  • genetica (alcuni soggetti sono geneticamente predisposti alla caduta).

Importante è esaminare il propio stile di vita: evitare diete drastiche, proteggere i capelli dal sole e dalle lampade abbronzanti, non fumare ed evitare anche il fumo passivo e soprattutto mangiare sano.

L’alimentazione è provvista di tutti i nutrienti? O è carente in proteine, acidi grassi e vitamine utili ai capelli? Un alimentazione povera di frutta e verdura, pesce e carne, legumi e uova, frutta secca, potrebbe accelerare il processo di cauta dei capelli!

Come intervenire

Se la caduta è profusa ma non preoccupante, è sufficiente scegliere il trattamento anticaduta adeguato per sè, composto da applicazioni locali rinforzanti e soprattutto dall’assunzione di integratori specifici per capelli.

Shampoo anticaduta

Lo shampoo anticaduta è un prodotto cosmetico che coadiuva le strategie messe a punto per limitare o arrestare il diradamento della capigliatura. Nonostante non abbia il potere di bloccare la perdita eccessiva dei capelli, lo shampoo anticaduta contribuisce alla risoluzione del problema supportando l’effetto dei principi attivi presenti nei trattamenti cosmetici o farmacologici indicati dal medico. Basti pensare che sempre più spesso sono disponibili sul mercato detergenti e prodotti trattanti topici anticaduta (come fiale, sieri e lozioni) da utilizzare in combinazione: lo shampoo richiama all’interno della sua formula le sostanze funzionali che caratterizzano i trattamenti veri e propri e “prepara” il cuoio capelluto agli step successivi.

Integratori contro la caduta dei capelli

In molti di questi casi l’assunzione di un corretto integratore alimentare può rappresentare un valido aiuto, in quanto apporta determinate sostanze e nutrienti utili per l’ottimale crescita dei capelli, quali:  Biotina.  Selenio.  Zinco.  Rame.  Cisteina.  Cheratina, vero supporto nutritizio per il capello.  vitamine del gruppo B o lievito di birra (fonte naturale di vitamina B)  vitamina A (o il suo precursore betacarotene) Gli integratori ideati per contrastare la caduta del capello in commercio sono numerosi.

Qui di seguito troverai quelli selezionati per te dai tuoi farmacisti delle migliori marche: Bioscalin, BioNike, Swissei, Ducray, Solgar, Biominral, BioClin.